Visione: L’escursionismo sulle vie di pellegrinaggio è una delle forme più appropriate di rapporto con il territorio e con le comunità che lo abitano. Determina una fruizione intelligente e rispettosa degli aspetti naturali e culturali, favorendo uno sviluppo realmente sostenibile anche di aree meno coinvolte dai flussi turistici di massa.

Mission: Il progetto IMPERIALEVRG nasce dalla volontà di rendere fruibile ai moderni camminatori (pellegrini e laici) e ai bikers, una delle più frequentate tra le antiche viabilità che collegavano il nord Europa e Roma. Era percorsa nei secoli passati per ogni esigenza: commerci, spostamenti militari, pellegrinaggi, i Gran Tour di poeti, scrittori, pittori e studiosi della classicità, fino a diventare una direttrice della moderna viabilità stradale e autostradale (Abetone-Brennero).

Il nome scelto riassume i principali riferimenti:

  • Il termine “IMPERIALE” segnala che questo itinerario è legato a eminenti figure di imperatori: 1) il primo imperatore romano, Augusto, a cui fu dedicata la via Claudia Augusta, da Augsburg al fiume PO. 2) Gli imperatori delle dinastie Ottoniana, Salica e Hohenstaufen, come Federico Barbarossa, che dalla Germania percorsero queste strade giungendo fino a Roma per farsi incoronare dal papa. 3) Infine, Federico II Hohenstaufen, lo “Stupor Mundi”, del quale incontriamo il magnifico castello a Prato.
  • La sigla VRG è costituita dalle iniziali delle parole: Via, cioè una grande infrastruttura stradale antica, “Romea” che indica la meta; infine il termine “Germanica” indica la provenienza geografica.
  • Via Romea Germanica è inoltre il nome dell’itinerario compiuto dal monaco Albert di Stade, diventato un sistema di vie cui l’IMPERIALE aderisce, e per il quale è in corso il riconoscimento della U.E. come Cammino di Interesse Culturale Europeo.

L’IMPERIALE nasce dall’iniziativa di Istituzioni storico-culturali, esperti e appassionati di cammini italiani ed internazionali, tra cui: l’Accademia Lo Scoltenna, il Gruppo Studi Alta Val Lima, il circolo I Risorti di Prato, Il CAI Valdarno Superiore, e infine Marco Bocchi e Dario Bondi.

La gestione operativa della Via è assicurata da diversi gruppi di volontari che forniscono assistenza a pellegrini ed escursionisti.

Contatti: imperialevrg@gmail.com  – 335 6914349 Dario Bondi

Referenti locali:

Trentino e Veneto:

Prov. di Mantova:

Prov. di Modena: Dario Bondi 335 6914349

Alto Appennino Pistoiese: Simone Breschi 340 1084364

Prov. di Prato e Firenze: Mauro Franceschini 334 1695051  – Ricci Alessandro

Prov. di Arezzo:  Lorenzo Bigi 327 4250236

Associazione di promozione sociale denominata

Via Romea Germanica IMPERIALE APS

Presidente – Dario Bondi – Pavullo (Mo)
Vice presidente – Ricci Alessandro – Sesto Fiorentino (Fi)

Consiglio Direttivo

Albertini Marco – Pavullo (Mo) – consigliere
Bigi Lorenzo – San Giovanni Valdarno (Ar) – consigliere
Breschi Simone – Cutigliano (Pt) – consigliere
Casolari Claudio – Pavullo (Mo) – consigliere
Monciatti Emilio – San Giovanni Valdarno (Ar) – consigliere
Pini Margherita – Pavullo (Mo) – consigliere
Vignali Pier Luigi – Pavullo (Mo) – consigliere