Tappa 09
San Benedetto Po-Concordia
Lasciata la Basilica, ci si immette rapidamente nella campagna padana: qui siamo proprio a metà strada tra le Alpi e gli Appennini. Il paesaggio è caratterizzato da grandi estensioni agricole, punteggiate da grandi fattorie sul modello reso famoso dal film “Novecento” di Bertolucci e dalle “atmosfere bacchelliane” così ben evocate dal suo celebre “Mulino del Po”. Sul percorso incontriamo Quistello, che presenta diversi monumenti interessanti, alcuni ancora con i segni del terremoto di qualche anno fa; opportuna una sosta per rifocillarsi ed eventuali acquisti di cibo e bevande. Ci fermeremo infine a Concordia, dove fece tappa anche il monaco Martin Lutero nel suo viaggio dalla Germania verso Roma nell’anno 1511, ospite del convento eretto dai frati Agostiniani nel 1420.
A questo punto possiamo scegliere di percorrere l’itinerario classico, che prosegue fino a Pavullo con le Tappe 10, 11, 12, 13 e 14 (passando da Sozzigalli, Modena, Maranello, San Dalmazio e Pavullo), oppure percorrere l’itinerario alternativo denominato “Emilia Ovest” che arriva anch’esso a Pavullo con le tappe 10a, 10b, 10c, 10d e 10e (passando da Carpi, Campogalliano, Sassuolo, Serramazzoni e infine Pavullo).
Distanza : 23 Km
Tempo : 6 ore
Terreno : strade arginali, sterrate e asfaltate
Dislivello + : 163 m
Dislivello – : 160 m
Altitudine max : 28 m
Altitudine min : 15 m