Tappa 10a
Itinerario Emilia Ovest: Concordia-Carpi
Concordia è il primo Comune che incontriamo in Emilia Romagna, precisamente in Provincia di Modena, che percorreremo interamente secondo la direzione Nord-Sud, attraversando panorami molto diversi: dalla pianura, alla collina, alle impegnative montagne dell’Appennino.
Per apprezzare al meglio questa terra proponiamo a escursionisti e ciclisti due possibili itinerari: uno più orientale che dal Fiume Secchia passa al Fiume Naviglio, sulle cui rive giunge a Modena e di qui a Maranello, tramite un altro fiume, il Tiepido, e all’Appennino; l’altro percorso denominato “Variante Emilia Ovest” si stacca dal Fiume Secchia a Rovereto, poco a sud di Concordia, rientrandovi dopo Campogalliano, tocca alcune cittadine importanti sia nella storia che oggi, per salire le prime colline e ricongiungersi con l’altro itinerario a Pavullo.
Da Concordia si cammina sull’argine del Fiume Secchia, tra filari di pioppi e campanili in lontananza. La zona è stata teatro alcuni anni fa di un forte terremoto, i cui segni ancora sono ben visibili nei paesi che si incontrano. Lasciato il Fiume Secchia a Concordia ci dirigiamo verso ovest-sudovest, percorrendo strade soprattutto sterrate e comunque a bassissimo traffico, arrivando al campo di Fossoli, tristemente famoso perché negli anni quaranta fu luogo di raccolta e poi di smistamento ai lager nazisti di ebrei e oppositori politici del regime fascista. Proseguendo verso sud arriviamo velocemente a Carpi, caratterizzata dalla bellissima Piazza Duomo (una delle più grandi d’Italia) e da palazzi storici: in uno di questi, il Palazzo dei Pio, si trovano il Museo del Palazzo, il Museo della Città e il Museo al Deportato ove si conserva la memoria delle infami tragedie che non dobbiamo dimenticare.
Distanza : 24,2 Km
Tempo : 6 ore
Terreno : strade di campagna sterrate o asfaltate; ciclopedonale
Dislivello + : 218 m
Dislivello – : 218 m
Altitudine max : 30 m
Altitudine min : 16 m