Tappa 15

Pavullo (San Bartolomeo)-Ponte Olina-Montecreto

Da Pavullo fin quasi a Pistoia l’itinerario coincide per un tratto con il Cammino di San Bartolomeo (che inizia a Fiumalbo) prima, e con la via Francesca della Sambuca poi. Data la ricchezza di itinerari, ne abbiamo selezionati due, che il pellegrino può scegliere, secondo le proprie preferenze.

Nell’itinerario classico la Tappa 15 va da Pavullo a Montecreto passando per Acquaria; nella sua variante la Tappa 15a va da Pavullo a Lama Mocogno e la Tappa 15b da Lama Mocogno a Montecreto, fino a ricongiungersi con l’itinerario principale. In entrambi i casi è possibile spezzare la tappa, e tale opportunità è tutt’altro che da scartare perché l’Appennino qui diventa montagna vera, e i dislivelli abbastanza impegnativi.

Lasciata Pavullo, si sale sulla collina ove si trova il castello dominante sulla valle dello Scoltenna, in cui nacque il generale dell’esercito imperiale asburgico Raimondo Montecuccoli. Dopo il castello si incontra la millenaria Pieve di Renno e poi alcuni borghi molto piacevoli, tra i quali Olina ove le due varianti indicate si staccano, risalendo i due versanti della valle e ricongiungendosi poi ai piedi di Montecreto. Come detto, è possibile interrompere la tappa grazie alle ospitalità presenti su entrambi i percorsi, che però suggeriamo di prenotare: nel primo percorso (Tappa 15) ci si può fermare a Lama Mocogno, nel secondo (Tappa 15a) a Ca’ Gianino.

  • Distanza : 22,5 Km

  • Tempo : 6,5 ore

  • Terreno : sentieri, strade di campagna

  • Dislivello + : 1249 m

  • Dislivello – : 1082 m

  • Altitudine max : 886 m

  • Altitudine min : 415 m

Download file: viarg15.gpx
Tappa Precedente (Tappa 14)
Tappa Successiva (Tappa 16)
Tappa Precedente (Tappa 10e)
Tappa Successiva (Tappa 16a)