Tappa 16a

Montecreto-Fiumalbo – Variante San Michele

Tappa di montagna vera, non lunghissima ma impegnativa per i dislivelli, che però ricompensa abbondantemente gli sforzi fatti. Il primo tratto percorre sentieri boschivi, che portano al bel borgo antico semi-abbandonato di Magrignana. Pochi chilometri dopo si attraversa il primo dei tre magnifici ponti che incontriamo in questa tappa a testimonianza degli antichi passaggi: il Ponte di San Bartolomeo. Ancora uno sforzo e si arriva, salendo, ad un caratteristico mulino ad acqua a ruota orizzontale, inerpicato sulle rive di un impetuoso rio. Si incontra poi il paese di Riolunato, che presenta un centro storico interessante. All’ombra del Monte Cimone si sale ancora verso il confine tosco-emiliano.

L’itinerario, come detto nella tappa precedente, propone due varianti una volta arrivati nei pressi di Pievepelago in Via Serra, appena prima del Ponte della Fola: si mantiene il versante a monte del Torrente Scoltenna e si costeggia il fiume e si sale fino ad arrivare alla località La Bernardina e poi al borgo di San Michele. Degna di nota è la Chiesa, l’Oratorio di San Michele Arcangelo (da cui deriva appunto il nome del borgo). Passato il borgo di San Michele si segue il sentiero fino a ricongiungersi con l’itinerario principale appena prima del Ponte della Fola Alto (o “del Diavolo”) per poi arrivare a Fiumalbo (paese con bandiera arancione del Touring Club Italiano, famosa anche per il croccante, le margolfe e il presepe vivente). Molto suggestivo il centro storico di Fiumalbo che raggiungeremo alla fine della tappa, che merita sicuramente una visita.

  • Distanza : 3,1 Km

  • Tempo : 1 ora

  • Terreno : sentieri, strade di campagna

  • Dislivello + : 182 m

  • Dislivello – : 40 m

  • Altitudine max : 919 m

  • Altitudine min : 768 m

Download file: 2.16%20Montecreto%20Pievep.%20Fiumalbo%20def%2020,5.gpx
Tappa Precedente (Tappa 15)
Tappa Successiva (Tappa 17)