Tappa 18

Cutigliano-Pontepetri

Questa tappa è molto bella e varia, su sentieri, strade con poco traffico e un tratto che conserva un antico basolato e carrarecce, tramite le quali si raggiunge una delle località turistiche più importanti della zona: San Marcello Pistoiese. Dopo questo paese si imbocca la vecchia ferrovia che oggi è stata recuperata per la percorrenza pedonale che porta ai borghi di Gavinana e Maresca. La prima località è famosa per la battaglia in cui nel 1530 perì Francesco Ferrucci a cui è dedicata una bella statua equestre. Oggi a Gavinana, nello storico Palazzo Achilli, ha sede l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese che è stato il primo Ecomuseo in Italia. Anche a Maresca si ricorda un celebre episodio avvenuto all’epoca della Roma repubblicana: qui morì nel 62 a.C. Lucio Sergio Catilina, promotore della celebre congiura. Nel paesino di Gavinana inoltre ci si imbatte in una curiosità molto più recente ma poco conosciuta: proprio sulla Via Romea Imperiale si può vedere una targa in ottone che ricorda la convenzione con cui si adottò la segnaletica che si usa in tutti i sentieri d’Italia, quella di colore bianco e rosso che i volontari del CAI (Club Alpino Italiano) instancabilmente appongono ad alberi e muretti per tracciare i sentieri.

  • Distanza : 21,5 Km

  • Tempo : 6 ore

  • Terreno : sentieri, strade di campagna

  • Dislivello + : 682 m

  • Dislivello – : 703 m

  • Altitudine max : 858 m

  • Altitudine min : 546 m

Download file: viarg18.gpx
Tappa Precedente (Tappa 17)
Tappa Successiva (Tappa 19)