Tappa 19
Pontepetri-Pistoia
Lasciato il paesino di Pontepetri sulle rive del neonato Reno, si sale rapidamente ad un crinale boscoso e roccioso da cui si apre un panorama che ormai attendevamo con una certa impazienza: per la prima volta ecco sotto di noi la splendida pianura toscana, con la città di Pistoia in primo piano, e i pensieri si orientano alla meta finale del nostro cammino. Arrivati al Passo della Collina cambiamo ancora il compagno di viaggio: salutiamo il Cammino di San Bartolomeo e proseguiamo insieme alla Via Francesca della Sambuca, la via che proviene da Bologna. Il Cammino di San Bartolomeo prosegue verso est fino a Spedaletto, un tempo sede di un ospitale per i pellegrini diretti a Pistoia). Da Collina inizia la discesa su Pistoia, lungo la vecchia strada che interseca i tornanti della nuova viabilità automobilistica, tra piacevolissimi oliveti fino quasi alla pianura. Pistoia è una vera sorpresa: una urbanistica di rilievo, con grandi palazzi e bellissimi monumenti. Ma qui a Pistoia è importante ricordare soprattutto la Reliquia di San Giacomo, conservata nel Duomo. Il legame con la città spagnola è celebrato il 2 Febbraio di ogni anno, quando vengono consegnate le credenziali ai pellegrini della zona che andranno nel corso dell’anno a Santiago di Compostela.
Distanza : 19,9 Km
Tempo : 6 ore
Terreno : sentieri, strade di campagna, centro storico
Dislivello + : 423 m
Dislivello – : 1.007 m
Altitudine max : 944 m
Altitudine min : 66 m